Martedì 14 febbraio abbiamo aperto, con gioia ed affetto, le porte della nostra casa alla Madre di Dio e Madre Nostra, che è Apparsa ai tre pastorelli e che continua ad intercedere per i Suoi figli affinché nessuno si perda. La Statua della Madonna di Fatima è giunta grazie all’impegno del gruppo degli Apostoli di Fatima di Castel San Giorgio, che da anni si prodigano per diffondere la devozione e l’amore per la Madre di Dio, nostra tenera Madre, regina degli Apostoli, degli Angeli, dei Santi e di tutto il popolo che ricorre a Lei, mediatrice di tutte le grazie.
Gli ospiti della Casa
Le apparizioni di Nostra Signora di Fatima:
cenni storici
Tra le apparizioni della Madonna, quelle di Nostra Signora di Fatima (in portoghese Nossa senhora de Fatima) sono tra le più rinomate, come quelle di Lourdes, dove la Madonna apparve a Bernadette. A Fatima, invece, apparve a Francisco e Giacinta Marto (9 e 7 anni) e alla loro cugina Lucia dos Santos (10 anni). Il 13 maggio 1917, mentre pascolavano il gregge a Cova da Iria (Conca di Iria), non lontano da Fatima (Portogallo), apparve loro una Signora in una nube. Man mano che la nube si diradava, videro che era la Madonna con il rosario in mano. Dopo questa prima apparizione, la Madonna avrebbe dato altri 5 appuntamenti, dal 13 maggio al 13 ottobre.
Ci sono state altre apparizioni preannunciando guerre per coloro che non si sarebbero convertiti, e noi Cristiani abbiamo il dovere di pregare Gesù e la Madre nostra. Francisco e Giacinta morirono pochi anni dopo, rispettivamente nel 1919 e nel 1920 a causa dell’epidemia di spagnola che in quegli anni fece molte vittime anche in Portogallo. Lucia, invece, diventò suora carmelitana scalza e scrisse nelle sue Memorie tutto quello che era avvenuto. Il convento dove viveva diventò una processione di persone che si recavano lì per avere notizie.
La Chiesa nel 1930 ha esaminato le vere procedure ed ha autorizzato il culto.
A Fatima è stata costruita la Basilica alla Madonna, dove si sono recati il papa Paolo VI nel 1967 e, successivamente, il papa Giovanni Paolo II, pontefice molto legato alla Madonna, che vi si è recato più volte in pellegrinaggio. Il 13 maggio 1981 ci fu l’attentato al papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro e il proiettile fu incastonato nella corona della Madonna di Fatima, poiché ricorreva il giorno della prima apparizione.
Curiosità sul luogo di culto
Il luogo di culto è costituito da una piazza rettangolare abbastanza lunga, dove si fa anche la Via Crucis; poi c’è una bella scalinata che va stringendosi verso sopra, e l’altare. Per la concelebrazione. Guardando la piazza, a destra si trova la cattedrale.
Un’esperienza personale: il mio pellegrinaggio a Fatima
Arrivammo a Fatima di pomeriggio. Il mattino dopo, terminata la S. Messa e la colazione, andammo dove i tre pastorelli portavano a pascolare il gregge, ai margini della strada; margini costituiti da pietre per evitare che il gregge potesse far danno alle coltivazioni vicine. Tra i pellegrini c’era anche un certo Mario, sempre presente. Poverino, gli mancava un avambraccio, perso a causa di una bomba a mano. La sera, andando a dormire aveva nascosto i soldi nel braccio di legno, ma la mattina se ne era dimenticato e mise in agitazione tutto l’albergo. Quando si ricordò, potemmo partire.
Fra’ Vincenzo Pacella